
Corso di laurea triennale in Turismo, management e cultura
Referente del corso: Prof. Ruggero Sainaghi
Percorso di studi
Potrai diventare Marketing Manager di tour operator e agenzie, gestore di alberghi e villaggi turistici, promotore di località o programmatore di eventi per il turismo.
Iscriviti al test di ammissione Scarica il kit del corso180
3 Anni
Italiano
Milano
Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale. Il turismo è profondamente cambiato, e IULM lo sa.
Il Corso di Laurea in Turismo, management e cultura nella classe delle Lauree in Scienze del turismo, ha come obiettivo precipuo la formazione di giovani laureati con una conoscenza approfondita delle tecniche di analisi del contesto territoriale, del management delle imprese turistiche, anche nella evenienza di start-up, unitamente a un apparato storico-critico di riferimento e una solida preparazione, per quanto riguarda il rapporto tra turismo e sviluppo locale, organismi internazionali e comunicazione digitale.
Si è inteso consolidare la necessità di garantire una buona competenza linguistica di inglese, nonché cogliere l'opportunità per prevedere un curriculum maggiormente professionalizzante, rafforzando l'approccio laboratoriale, i laboratori per le professioni del turismo, la costante presenza di professionisti e lo Stage di competenze professionali, altresì rispondendo alle esigenze degli studenti che desiderino personalizzare il loro vocational training sulla gamma degli insegnamenti opzionali. Al secondo anno è prevista seconda lingua straniera a scelta.
Lo studente apprende, quindi, come rimodellare le competenze tradizionali secondo la flessibilità richiesta da un mondo del lavoro che comprende lo sviluppo locale, l'evoluzione del turismo, i processi di territorializzazione e di empowerment, il marketing e la comunicazione digitale, il product design, l'importanza delle strategie competitive e della misurazione delle performance e la priorità delle reti tra le aziende, le organizzazioni e le imprese no profit, la pubblica amministrazione, i destination managers e le organizzazioni internazionali, le fondazioni operative ed erogative.
Altresì, lo studente inserisce in contesti di sviluppo sostenibile, di dialogo interculturale e di valorizzazione sostenibile quanto appreso, in linea con le norme e le direttive europee ed internazionali, in ciò supportato dalla padronanza della lingua inglese, che permetta di veicolare trasversalmente la conoscenza, nei mercati nazionali ed internazionali.
Materie caratterizzanti
- Geografia, culture e turismo
- Economia delle aziende turistiche
- Destination management
- Sociologia e psicologia del turismo
- Politiche del Territorio
- Diritto del turismo
- Eventi, turismo e territorio
Il Corso di Laurea in Turismo, management e cultura nella classe delle Lauree in Scienze del turismo, ha come obiettivo precipuo la formazione di giovani laureati con una conoscenza approfondita del sistema economico del turismo, dei contesti territoriali e delle loro politiche, dei patrimoni storici, artistici e culturali dei territori, del management e della definizione di strategie competitive in imprese avviate e allo start-up, unitamente a conoscenze adeguate dei contesti e delle vicende storiche con particolare riferimento al turismo.
Altresì, i laureati dovranno sapere inserire, anche con il supporto della comunicazione digitale, in contesti di sviluppo sostenibile, di dialogo interculturale e di valorizzazione sostenibile di patrimoni tangibili e intangibili, quanto appreso, in linea con le norme e le direttive europee ed internazionali, supportati dalla lingua inglese approfondita durante il triennio.
Il Corso prevede un taglio professionalizzante, ipotizzando un'uscita verso il mercato del lavoro già al termine del ciclo triennale.
Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi. L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. La prova finale consiste in una relazione di ricerca e documentazione su un caso di studio di appropriata definizione tematica, anche realizzato eventualmente durante il periodo di stage.
Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage. L'attenzione alle tendenze in atto nel turismo si articola in attività formative che spaziano dalla comunicazione digitale alle performance nei settori del turismo, dallo start-up turistico allo sviluppo locale.
Facoltà | Arti, moda e turismo |
---|---|
Nome del corso | Turismo, management e cultura |
Nome del corso in inglese | Tourism, Management and Culture |
Tipologia corso di studio | Laurea triennale |
Anno Accademico | 2025/2026 |
Ordinamento | D.M. 270/2004 |
Classe di laurea | L-15 - Scienze del turismo |
Tipo di accesso | Corso con numero di posti programmato con test selettivo |
Lingua in cui si tiene il corso | Italiano |

Collegamenti
Il corso
Entra in iulm
Altre Lauree Triennali
Facoltà di Comunicazione
Facoltà di Interpretariato e traduzione
Facoltà di Arti, moda e turismo
- Contatti
- InfoPoint
- Segreteria Studenti
InfoPoint
Per informazioni
infopoint@iulm.it
Tel: 800 363 363
Il numero verde (chiamata gratuita) è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Segreteria Studenti
ammissioni.triennali@iulm.itammissioni.magistrali@iulm.it
Orari di apertura sportelli: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00