
Corso di laurea magistrale in Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
Referente del corso: Prof.ssa Anna Scuttari
Percorso di studi
Il Corso di Laurea in HTM, in collaborazione con la University of Central Florida, è un percorso unico in Italia: 3 indirizzi di specializzazione fortemente caratterizzanti, 3 paesi, 2 diplomi di laurea. Per gestire il turismo del futuro. A un anno dal conseguimento del diploma, l'80,6% dei laureati in Hospitality and Tourism Management è bene inserito nel mondo del lavoro (Rapporto Almalaurea 2025)
Iscriviti al test di ammissione Scarica il kit del corso120
2 anni
Inglese
Milano
80,6%*
*dato a 1 anno dalla laurea (Rapporto Almalaurea 2024)
Nel Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management (HTM) gli studenti acquisiscono metodi di analisi e strumenti avanzati per la gestione delle aziende del turismo in un contesto fortemente internazionale e multiculturale. Il programma, a numero chiuso, è destinato ai migliori laureati, italiani e stranieri, interessati a ricoprire ruoli manageriali e imprenditoriali in aziende dei settori del turismo e dei servizi (aziende del settore hospitality, del settore degli eventi, del travel online e della distribuzione turistica, aziende crocieristiche, compagnie aeree, agenzie di promozione territoriale, società di consulenza specializzate in turismo).
Il Corso si caratterizza per una didattica attiva fortemente orientata all’applicazione degli strumenti appresi in aula a specifici problemi e contesti aziendali. Fin dal primo giorno agli studenti è chiesto di mettersi in gioco, in un contesto multiculturale sfidante, per sviluppare le proprie attitudini e acquisire le competenze più ricercate dalle imprese del settore. Il mix didattico è innovativo con lezioni a distanza, lezioni tradizionali e sessioni dedicate a laboratori didattici, simulazioni, progetti sul campo, formazione in azienda, workshop con manager e imprenditori del settore, progetti di stage in Italia e all’estero. Il corpo docente è composto per 1/3 da docenti italiani, 1/3 da docenti delle migliori scuole di turismo a livello internazionale e 1/3 da senior manager di aziende leader del settore.
Il Corso di Laurea Magistrale è erogato in lingua inglese. Il percorso formativo prevede la frequenza del primo anno presso l’Università IULM.
Al secondo anno, gli studenti potranno scegliere tra tre percorsi di specializzazione:
- Indirizzo in DIGITAL TECHNOLOGIES AND DATA FOR TOURISM AND CREATIVE INDUSTRIES (presso l’Università IULM);
- Indirizzo in SUSTAINABLE DESTINATIONS MANAGEMENT AND COMMUNICATION, presso l’Università IULM, con la possibilità di frequentare un semestre presso la University of Oulu (Finlandia) e conseguimento del dual degree;
- Percorso di studio del Master of Science in Hospitality and Tourism Management, con frequenza dell’intero secondo anno presso la University of Central Florida e conseguimento del dual degree.
*dato a 1 anno dalla laurea (Rapporto Almalaurea 2025)
Il Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management è disegnato in funzione dei seguenti obiettivi formativi:
- trasferire, a studenti con diversi background scolastici e culturali, le conoscenze e competenze più ricercate dalle aziende e dalle istituzioni dei settori del turismo e dell'hospitality;
- stimolare un apprendimento critico, attivo e orientato all'applicazione dei modelli e degli strumenti manageriali più avanzati a contesti aziendali e territoriali reali per affrontare specifici problemi gestionali;
- proporre una visione generale del sistema del turismo e delle sue tendenze evolutive e una comprensione delle interconnessioni tra il turismo e alcune filiere produttive collegate (agroalimentare, fashion & design, lusso, arte e beni culturali);
- consentire ai partecipanti di individuare e costruire il percorso di specializzazione più coerente con i propri interessi e attitudini personali nelle aree professionali oggi più ricercate dalle imprese del turismo
Il Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management consente di conseguire una doppia laurea in centri di eccellenza a livello internazionale. Le università partner sono la University of Central Florida con un focus su Hospitality and Tourism Management e la University of Oulu in Finlandia con un focus su Sustainable Tourism. Il primo anno offre i fondamenti di Hospitality e Tourism Management a tutti gli iscritti e si svolge a Milano presso l’Università IULM. Nel secondo anno, gli studenti possono scegliere uno tra i dual degree proposti:
Specializzazione in Hospitality and Tourism Management – in lingua inglese
Il secondo anno si svolge a Orlando (Stati Uniti), presso il Rosen College of Hospitality Management della University of Central Florida (UCF). Rosen College of Hospitality Management è al 1° posto negli USA e a 2° a livello internazionale nello ShanghaiRankings delle 500 migliori università del mondo per programmi di ospitalità e turismo.
Gli studenti ottengono una doppia laurea italiana (laurea magistrale) e americana (M.Sc.) e la possibilità di ottenere un visto di lavoro di un anno per completare l’esperienza negli Stati Uniti. Attraverso questo indirizzo gli studenti sono preparati ad assumere rapidamente ruoli di responsabilità nelle migliori aziende del settore a livello internazionale.
Requisiti di ammissione:
- Certificato TOEFL con votazione minima di 220 (computer-based) o di 80 (internet-based) ovvero IELTS con un punteggio non inferiore a 6.5.
- Certificato di GPA non inferiore a 3.00 su 4.00 (indicativamente 27/30 nella scala italiana) nella media degli esami del corso di laurea triennale (bachelor) e media degli esami non inferiore a 26,5/30 nel primo anno in IULM.
Specializzazione in Sustainable Tourism – in lingua inglese
Il secondo anno si svolge in parte in Italia (primo semestre) presso IULM e in parte in Finlandia (secondo semestre) presso la University of Oulu, una delle più grandi università della Finlandia nonché la seconda migliore di tutto il Paese. Gli studenti ottengono una doppia laurea italiana (Laurea Magistrale) e finlandese (Master of Sciences in Geography, Specialization on Tourism Geographies). Attraverso questo indirizzo gli studenti possono esplorare soluzioni all’avanguardia per la sostenibilità sviluppate nei paesi del Nord Europa.
Requisiti di ammissione:
- Certificato TOEFL con un punteggio di 92 (con un minimo di 20 nella sezione
Writing) - Certificato IELTS con un punteggio di 6.5 (con un minimo di 5.5 per ogni
sezione)
Il Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management offre un'esperienza di formazione di livello internazionale che permette agli studenti di ampliare le proprie conoscenze e competenze in un ambiente globale.
I dati parlano chiaro: il 46% degli studenti del corso di laurea magistrale in HTM ha l'opportunità di svolgere un'esperienza di studio all'estero, immersi in una cultura differente e affrontando sfide accademiche di livello internazionale. Questa opportunità offre agli studenti una formazione completa, che va al di là dei confini nazionali e che arricchisce il loro curriculum accademico.
Ma non è solo l'esperienza di studio all'estero ad essere un elemento distintivo del nostro corso di laurea. Il 49% degli studenti ha l'opportunità di svolgere uno stage all'estero, una vera e propria immersione nel mondo del lavoro e una preziosa opportunità per acquisire competenze specifiche e apprendere da esperti del settore. Grazie a questa esperienza, gli studenti del corso di laurea magistrale in HTM possono mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula, consolidando il loro percorso di formazione e acquisendo una visione globale del settore dell'ospitalità e del turismo.
In un mondo sempre più globale e interconnesso, l'esperienza internazionale rappresenta un valore aggiunto per il curriculum accademico e professionale degli studenti. Il corso di laurea magistrale in Hospitality and Tourism Management, grazie alle sue numerose opportunità di studio e lavoro all'estero, rappresenta una scelta vincente per coloro che vogliono intraprendere una carriera di successo nel settore dell'ospitalità e del turismo.
Non perdere l'opportunità di svolgere un tirocinio di 6 mesi all'estero o di personalizzare il tuo piano di studi
di studio presso una delle nostre università partner internazionali!
![]() |
Il Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management – dual degree ha una struttura flessibile che consente agli studenti di costruire un percorso di specializzazione personalizzato:
|
I nostri Partner sono tra le aziende più importanti del settore in Italia e all'estero:
- Costa Crociere
- Four Seasons Hotel & Resort
- The Hoxton
- Mandarin Oriental Hotel Group
- Disneyland Paris
- QC Terme Spas & Resort
- Fairmont Doha
- Expedia Group
- NH Hotel Group
- Bulgari Hotels and Resorts,
- Ritz Paris
- Armani Hotel
Turismo e Clima: cosa cambierà? Tourism bites – pillole di turismo
Work-life balance per i lavoratori del turismo - Tourism bites – pillole di turismo
Professione: Founder. Il ruolo delle startup per il futuro del turismo
Turismo e Clima: cosa cambierà? Tourism bites – pillole di turismo
Work-life balance per i lavoratori del turismo - Tourism bites – pillole di turismo
Professione: Founder. Il ruolo delle startup per il futuro del turismo
Turismo e Clima: cosa cambierà? Tourism bites – pillole di turismo
Work-life balance per i lavoratori del turismo - Tourism bites – pillole di turismo
Facoltà | Arti, moda e turismo |
---|---|
Nome del corso | Management dell'ospitalità e del turismo |
Nome del corso in inglese | Hospitality and Tourism Management |
Tipologia corso di studio | Laurea magistrale |
Anno Accademico | 2025/2026 |
Ordinamento | D.M. 270/2004 |
Classe di laurea | LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici |
Tipo di accesso | Corso con numero di posti programmato con test selettivo di verifica delle conoscenze |
Lingua in cui si tiene il corso | Inglese |

Collegamenti
Altre Lauree Magistrali
Facoltà di Comunicazione
Facoltà di Interpretariato e traduzione
Facoltà di Arti, moda e turismo
- Contatti
- Segreteria Lauree Magistrali
Segreteria Lauree Magistrali
Segreteria Studenti
ammissioni.magistrali@iulm.it
Orari di apertura sportelli: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00